Entra nel vivo il Carnevale in Sicilia. Di seguito vi proponiamo le sfilate, feste e concerti tra le località piu’ importanti in giro per l’ Isola :
Carnevale di Acireale (CT)
Tra i Carnevali tradizionali più attesi c’è sicuramente quello di Acireale, in provincia di Catania. Annoverato tra quelli più famosi d’Italia, a partire dal 2005, infatti ha instaurato una serie di gemellaggi con i Carnevali di altre regioni.
L’edizione 2023 è ricchissima di appuntamenti e artisti di fama nazionale. Tra questi, segnaliamo il concerto di Anna Tatangelo, domenica 12 febbraio. In programma anche i live show del duo comico Cristiano Distefano e Giovanni Caccamo, che chiuderanno la kermesse martedì 21 febbraio.
Protagonisti, anche qui, i carri allegorici e i carri infiorati che coloreranno le vie del centro storico di una delle città rappresentative del barocco siciliano.
È previsto un biglietto d’ingresso giornaliero di 6 euro, per gli eventi del weekend (sabato e domenica) e per quelli del lunedì 20 e martedì 21 febbraio.
Per tutte le informazioni e il programma completo degli appuntamenti potete consultare il sito web ufficiale o i canali social della manifestazione.
Carnevale di Misterbianco (CT)
Dall’11 al 21 febbraio grande festa anche per il Carnevale di Misterbianco, sempre in provincia di Catania. Tra gli appuntamenti da non perdere, vi segnaliamo le sfilate del 12, 19 (con Manuela Arcuri madrina dell’evento) e 21 febbraio.
Il 16 febbraio si terrà la tradizionale sfilata dei bimbi, “A spasso con il Re Burlone”. Protagoniste le scuole del territorio: ogni istituto porterà per le vie di Misterbianco centinaia di bambini vestiti a tema con abiti cuciti da sarte, mamme e insegnanti. Tutto naturalmente in modo divertente, tra musica, giochi e animazione.
Il 17 febbraio concerto dei “The Kolors”. Altro evento clou, domenica 19 febbraio, il “Défilé” di costumi e maschere più belle. La serata è condotta da Salvo La Rosa; ospiti la coppia comica “I Soldi Spicci”.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni consultare il sito web e la pagina Facebook del Carnevale di Misterbianco.
clicca sul link
Carnevale di Termini Imerese (PA)
Uno dei più antichi e famosi di Sicilia (e non solo) è “U Carnalivari Tirminisi” Come vi abbiamo raccontato in un articolo dedicato al Carnevale di Termini Imerese, i protagonisti indiscussi di questa kermesse sono due arzilli e tenaci nonnetti: “U Nannu cà Nanna” che, con la loro simpatia allietano sia grandi che piccoli.
I due personaggi si trovano sul carro allegorico più importante. Ma oltre alle sfilate per le vie del centro, quest’anno tornano anche gli eventi e i concerti in piazza.
Nino Frassica, Lello Analfino, Gemelli Diversi, Shakalab, Giorgio Vanni sono solo alcuni degli artisti protagonisti della manifestazione in programma dal 12 al 21 febbraio. Si parte domenica 12, alle 16.00, con l’apertura del villaggio carnevalesco e i laboratori per i bimbi.
Seguiranno, alle 17.00, le sfilate dei carri allegorici e alle 21.00 ad aprire il cartellone dei concerti sono gli Shakalab. Le sfilate si ripeteranno tutti i pomeriggi fino al 21 febbraio, a partire dalle 17.00.
A chiudere la kermesse il 21 febbraio, alle 21.00, ci sarà lo spettacolo musicale di Nino Frassica & Los Plaggers Band.
Per spettacoli e concerti è previsto un biglietto d’ingresso di 2 euro. Per avere maggiori informazioni conoscere tutti gli appuntamenti e gli spettacoli potete consultare il sito web della manifestazione o i canali social.
Info:
Carnevale di Palazzolo Acreide (SR)
Quattro giorni di festa a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, in occasione dell’edizione 2023 del Carnevale, in programma il 16, 18, 19 e 21 febbraio.
Il centro storico si ripopola dei carri con i “giganti” di cartapesta che raffigurano personaggi famosi storici e attuali, ma anche figure allegoriche tradizionali come “U Nannu e a Nanna”.
Si potranno degustare anche i prodotti tipici nel villaggio gastronomico allestito per l’occasione, con la Sagra dei cavati (tradizionale pasta con il sugo di maiale) martedì 21. E poi, esposizione dei carri in miniatura e discoteca in piazza.
Il programma
Carnevale di Corleone (PA)
“U Riavulicchio” (il diavoletto) è la maschera simbolo del Carnevale di Corleone, in provincia di Palermo, che anche quest’anno torna con la tradizionale festa.
Domenica 12 febbraio si rinnova l’appuntamento con il Carnevale storico a cavallo, la sfilata di cavalli e cavalieri. Il 19 e 21 febbraio, le sfilate dei gruppi mascherati. La maschera principale è “U riavulicchiu”, l’abito da diavoletto in rosso e nero, con tanto di corna.
Per maggiori informazioni e dettagli consultate la pagina Facebook del Comune di Corleone.
Carnevale di Valderice (TP)
Ci spostiamo in provincia di Trapani, per il Carnevale di Valderice 2023, che si svolge dal 12 al 19 febbraio. Una settimana ricca di appuntamenti fra degustazioni di prodotti tipici, sfilate dei carri allegorici e musica in piazza.
Venerdì 17 Valderice eleggerà i suoi “Miss e Mister Carnevale 2023”, premiando le maschere più belle.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla pagina Facebook del Comune di Valderice.
Programma
Carnevale di Cinisi (PA)
Dal 18 al 21 febbraio, Cinisi si veste a festa per l’edizione del 2023 del Carnevale, tra i più partecipati e attesi in Sicilia.
La manifestazione ha inizio con l’arrivo del “Nannu”, maschera simbolo del luogo, che dà il via alla parata dei carri e dei costumi. Caratteristica della manifestazione è la tradizionale cavalcata dei “burgisi” (abitanti del borgo) di Cinisi.
Carnevale di Chiaramonte Gulfi (RG)
Il Carnevale di Chiaramonte Gulfi è una festa per grandi e piccoli, è musica, gusto e divertimento so
Il Progrmma
Carnevale di Avola (SR)
Il Programma
Carnevale di Gioiosa Marea (ME)
Carnevale Acquedolci (ME)
Carnevale di Regalbuto (EN)
Carnevale di Brolo (ME)
Carnevale di Scicli (RG)
Info
In aggiornamento